Cosa succede quando proviamo a mettere insieme una tradizione come il presepe con il PNSD e l’innovazione? Ad esempio, questo: Led, circuiti e sensore di luminosità per le stelle, che si accendono quando è buio grazie ad un microcontrollore Arduino […]
Progetti
In una delle mie vite precedenti, il cucito era una delle mie passioni tanto che anni fa avevo acquistato questa macchina da cucire, che nonostante l’età potrebbe entrare a pieno titolo in un atelier creativo: non ha solo programmi predefiniti […]
Avvicinare i bambini alla robotica per aiutarli a comprendere meglio il mondo reale, rendendoli allo stesso tempo consapevoli che spesso le macchine e i robot sono costruiti e programmati prendendo a modello il funzionamento di elementi della natura è possibile? […]
Saper comunicare in lingua straniera è una delle competenze chiave di cittadinanza, da promuovere anche attraverso la presentazione di contenuti disciplinari non linguistici utilizzando l’inglese (o una lingua straniera) come lingua veicolare. La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning, apprendimento […]
Dal 17 al 26 novembre in tutta Europa si organizzano attività ed eventi inerenti la robotica, che sempre più è presente nelle nostre realtà e sta cominciando ad affacciarsi anche nelle nostre classi. La robotica infatti si presta ad una […]
Negli ultimi anni la robotica ha suscitato un grande interesse tra i docenti alla ricerca di metodologie innovative come un valido strumento sia per sviluppare le abilità cognitive e sociali degli studenti dalla scuola materna alla scuola superiore sia come […]
Durante il Festival della Didattica Digitale a Lucca è stato presentato Next Learning, un “luogo per la riflessione didattica e per condivisione delle esperienze educative digitali e non” ma anche “uno strumento per costruire il cambiamento collaborativamente e a partire […]
Tra gli appuntamenti che hanno riempito la nostra agenda a Berlino, durante l’ADE World Wide Institute, vi erano quelli dedicati alla collaborazione in team di progetto. Abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci fra docenti di ogni parte del mondo, di scoprire […]
Il progetto di rete sull’educazione alimentare realizzato lo scorso anno è stato presentato alla Città della Scienza di Napoli durante gli Smart Education and Technology Days. E’ stata una bella opportunità di incontro e di confronto, oltre che di un’occasione […]
Nell’anno scolastico 2015/16 ho partecipato alla stesura e alla realizzazione del progetto EatCLIL. Il progetto si è proposto di realizzare una serie di attività volte a promuovere negli alunni uno stile di vita alimentare sano ed equilibrato, a partire dalla […]
La “quinta C” è una classe creativa, curiosa, capiente, colta, curata, calma o chiacchierona, in contatto… ma soprattutto capovolta! La flipped classroom o classe capovolta, è un’idea che viene dagli Stati Uniti, dove alcuni docenti hanno pensato di “capovolgere” il […]
Nel mondo del web 2.0 che rapporto hanno i bambini con la radio? Per avvicinarli a questo mondo, e offrire ai miei alunni di classe quinta l’opportunità di misurarsi con il linguaggio radiofonico, ho pensato di coinvolgerli nella realizzazione di […]
Come vivevano i nostri bisnonni? Come si vestivano? Cosa facevano la sera? Abbiamo provato a rispondere a queste domande prima con delle interviste ai nonni, poi con ricerche e con la visita al Museo della civiltà contadina di Carceri. La […]
Al MoodleMoot di Padova del 20 e 21 giugno c’ero anch’io, questa volta non solo per imparare ma anche per presentare, insieme a Michele Taraschi, il progetto che stiamo realizzando in Salvagnini per la formazione del personale. Salvagnini è una […]
…raccontato con una breve animazione dal testo in inglese, secondo le finalità del CLIL e approfondito con una filastrocca rap Questi lavori hanno vinto il primo premio al concorso “Acqua! risorsa preziosa”, con la motivazione: “Premiato per la capacità di […]